Targa per ricordare Mario Tobino a trent’anni dalla morte

img-1

Sabato 11 dicembre in occasione della ricorrenza del trentesimo anniversario dalla morte di Mario Tobino, il Comune di Viareggio e la Fondazione Mario Tobino hanno reso omaggio al medico e scrittore viareggino collocando nel punto di ingresso al molo di Viareggio, alla rotonda della rosa dei venti, una targa in ceramica realizzata dallo scultore Libero […]

Nuova edizione “L’angelo del Liponard”

img-3

Non perdete il ritorno di un grande classico, protagonista del Novecento! Nuova edizione de “L’angelo del Liponard” di Mario Tobino edito nuovamente dalla storica Casa Editrice Vallecchi, che aveva già pubblicato la prima edizione del racconto nel 1951. Un barcobestia diretto a Medusa è sorpreso dalla bonaccia. Gli undici uomini d’equipaggio si trovano prigionieri, storditi […]

A Viareggio un viaggio nel mondo dei sogni

img-4

Docenti universitari illustrano la valenza delle visioni notturni tra storia, letteratura e psicologia Si è svolto con grande successo alla GAMC di Viareggio il convegno “Il sogno tra natura, storia ed esperienza biografica” organizzato dalla Fondazione Mario Tobino con il coordinamento scientifico di Riccardo Roni ed in collaborazione con la Società Filosofica Italiana. La giornata […]

Premiazione Premio Mario Tobino XV edizione 2020/2021

img-5

Nella splendida cornice di Villa Bottini, nell’ambito delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con LuccAutori, si è svolta sabato 2 ottobre 2021 la cerimonia di premiazione della XV edizione del Premio Mario Tobino per le scuole. La giura del Premio Mario Tobino – formata dalla Presidente Isabella Tobino, dal Prof. Divier Nelli, Prof. Marco Vanelli, Prof. […]

Incontri Occasioni Tobiniane 2021: Ferroni, Nelli, Bozzetto

img-6

Giovedì 30 settembre, ore 10:00, sala conferenze Villa Bottini (Lucca) per le Occasioni Tobiniane, la Fondazione Mario Tobino, in collaborazione con LuccAutori, propone l’incontro col Prof. Giulio Ferroni, che in occasione del settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta presenta la sua ultima pubblicazione “L’Italia di Dante. Viaggio nel Paese della «Commedia” (La Nave di Teseo) – Premio Viareggio Rèpaci […]

Gli spazi di Maggiano e le architetture degli ex manicomi

img-7

Il Convegno “I liberi spazi di Maggiano e le architetture manicomiali in Italia” promosso dalla Prof.ssa Emanuela Sorbo dell’IUAV Università di Venezia, da Isabella Tobino Presidente della Fondazione Mario Tobino e dall’Architetto Marco Chiuso della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, ha voluto riflettere in maniera multidisciplinare […]

Inaugurata la Biblioteca G.B. Giordano dell’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano

img-8

Grande successo per l’evento La vita è una bella festa organizzato all’ex ospedale psichiatrico di Maggiano in occasione dell’inaugurazione attesa da tempo della Biblioteca Giovan Battista Giordano rinnovata e ristrutturata dalla Fondazione Mario Tobino con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. I preziosi volumi conservati nella biblioteca sono stati recuperati e salvati […]

Tobino e Fellini

img-9

Nello speciale numero 196-197 della rivista Cabiria- Studi di cinema, il Direttore Marco Vanelli evidenzia la stretta amicizia tra il medico e scrittore Mario Tobino ed il regista Federico Fellini. Per anni il regista accarezza l’idea di portare sullo schermo “Le libere donne di Magliano” (1953), libro più celebre di Tobino. Ne parla nelle interviste, […]

Per Mano 2021

img-10

PER MANO 2021 (Percorsi Manicomiali Anomali), la nuova stagione di video incontri sulla piattaforma streaming Crowdcast, dedicati alla memoria manicomiale e un nuovo spazio di aggregazione virtuale, sviluppato da Giacomo Doni e Fondazione Mario Tobino. Questa rassegna è la prima e unica che tratta interamente storie manicomiali, un patrimonio culturale di inestimabile valore fatto di storie, […]