Incontro sul rapporto tra Mario Tobino e Mario Pannunzio

img-1

In occasione del 55° anniversario della costituzione del Centro Culturale Mario Pannunzio, la Professoressa Carla Sodini con il prof. Pier Franco Quaglieni storico contemporaneista, direttore e fondatore del Centro Pannunzio giovedì 18 maggio conduce un incontro online con Isabella Tobino, Presidente della Fondazione Mario Tobino, sul tema “Mario Pannunzio e Mario Tobino”.  La Presidente oltre […]

Le pagine di Tobino si uniscono alla chitarra di Lucrezia Bonasia e alla voce narrante di Nicola Fanucchi

img-2

Dopo lo straordinario concerto, inserito nel programma di Lucca Classica Music Festival 2022, in collaborazione con l’ISSM Luigi Boccherini, Associazione Musicale Lucchese con la direzione artistica di Simone Soldati, torna ad esibirsi negli ambienti dell’ex Ospedale Psichiatrico di Lucca la chitarrista Lucrezia Bonasia con “La musica e i luoghi“, liberamente ispirato ai due romanzi di […]

Indagare il legame tra creatività e psicopatologia

img-3

Con la presenza di tanti operatori ed esperti di fama internazionale, attraverso il prezioso contributo di psicoanalisti come il Prof. Adolfo Pazzagli, il Prof. Roberto Boccalon, la Prof.ssa Simona Argentieri e la Direttrice della Clinica Psichiatrica di Pisa, Prof.ssa Liliana Dell’Osso sì è svolto sabato 15 aprile nell’ex manicomio di Maggiano il convegno formativo dal […]

La mia vita è qui nel manicomio di Lucca

img-4

Nel 1942 Mario Tobino inizia la professione di psichiatra della divisione femminile delle agitate, semi agitate e tranquille dell’Ospedale Psichiatrico di Maggiano e proprio in una palazzina della struttura, l’amministrazione Provinciale Lucchese da cui il manicomio dipendeva, gli concede di abitare due piccoli ambienti. Nelle due stanzette, così da lui denominate, e a stretto contatto […]

Visite guidate ex manicomio di Maggiano

img-5

L’ultimo sabato di ogni mese la Fondazione Mario Tobino organizza Sorella Follia: una visita guidata dell’ex manicomio di Maggiano – per ripercorrerne la sua storia, dalle origini allo sviluppo a cavallo tra XVIII e XX secolo accompagnati dalle parole di Mario Tobino – e scoprire il percorso espositivo della Fondazione Tobino ‘Stanze con vista sull’Umanità’ […]

Pubblicazione atti “Sogno, scetticismo e nichilismo”

Atti il sogno Pacini Fazzi

Negli ultimi anni, dalla collaborazione tra la Fondazione Mario Tobino e la Società Filosofica Italiana, ha preso avvio uno specifico percorso di approfondimento interdisciplinare del rapporto tra filosofia e le scienze medico-psichiatriche. Il volume Sogno, scetticismo e nichilismo. Dalla filosofia antica alle neuroscienze a cura di Riccardo Roni, pubblicato nella Collana editoriale Quaderni della Fondazione […]

Convegno internazionale “Le parole per dirlo”

img-7

Le parole per dirlo: il rapporto fra letteratura e malattia mentale in un convegno a Pisa e a Maggiano Il primo riferimento letterario alla malattia mentale risale alla fine del Duecento, in un’opera fatta di brevi racconti, il Novellino: in una novella si narra di un medico di Bologna che propone ai suoi studenti un […]

Rai3 racconta Mario Tobino

Passato e Presente Mario Tobino

Il programma quotidiano di approfondimento storico di Rai3 prodotto da Rai Cultura e condotto da Paolo Mieli – Passato e Presente – dedica la puntata al medico di manicomio di Maggiano e autore di una letteratura che si muove sempre tra conflitto e follia. Il percorso professionale dello psichiatra Mario Tobino e la sua passione […]

Mario Tobino: uomo, medico, scrittore

Mario Tobino

Il 16 gennaio 1910 Mario Pierippolito (Ippolito nome ereditato dal nonno materno) Tobino nasce a Viareggio. Secondogenito di quattro fratelli: Clotilde (Tilde), Mario, Pietro e Maria Luisa. I genitori sono entrambi liguri: la madre, Maria Biassoli Ottaviani, originaria di Vezzano, era di famiglia benestante, ricchi proprietari terrieri; mentre il padre, Candido, farmacista, originario di Tellaro, […]

Festeggiamo insieme Mario Tobino con la nipote Isabella Tobino

img-10

Lunedì 16 gennaio in occasione del 113° anniversario della nascita dello psichiatra e scrittore Mario Tobino la Fondazione a lui dedicata organizza alle ore 14:30 la visita guidata Sorella Follia dell’ex manicomio di Maggiano e delle stanzette dove lo scrittore e psichiatra della divisione femminile ha abitato per oltre quarant’anni. Seguirà la proiezione di filmati […]