L’ultimo sabato di ogni mese la Fondazione Mario Tobino organizza Sorella Follia: una visita guidata per ripercorrere la storia dell’ex manicomio di Maggiano, dalle origini allo sviluppo e scoprire il percorso espositivo attraverso la collezione di strumentazione medico scientifica e la vita di Mario Tobino, scrittore e psichiatra della divisione femminile che ha abitato nell’Ospedale Psichiatrico per oltre quarant’anni. Nelle sue due stanzette, hanno infatti preso vita i suoi libri più noti: Le libere donne di Magliano, La brace dei Biassoli (Premio Veillon ‘57), Il clandestino (Premio Strega ’62), Per le antiche scale (Premio Campiello ’72) e La bella degli specchi (Premio Viareggio). In quegli anni Tobino lavorò febbrilmente per rendere più umana la vita a Maggiano, sperimentando i nuovi metodi di cura e, grazie a questi, favorendo l’inserimento delle malate all’interno dei laboratori di cucito e filatura, cercando di dare al maggior numero possibile di ospiti un’occupazione che li facesse sentire utili e umanizzasse la loro vita.
Mostra “Donne internate a Maggiano. L’arrivo di Mario Tobino e le libere donne (1943 – 1952)”
Un’analisi dell’internamento femminile in occasione dei 70 anni dall’uscita dell’opera di Mario Tobino. Progetto promosso dall’associazione Scritture femminili, memorie di donne da un’idea di Alessandra