Prosegue la mostra dedicata alle donne internate a Maggiano

img-1

Continua il percorso della Mostra itinerante “Donne internate a Maggiano, l’arrivo di Mario Tobino e le libere donne“, realizzata con il contributo della Fondazione Mario Tobino e Soroptimist Internazionale Club Apuania dalle classi 4BSU e 5ASU del Liceo “Chini – Michelangelo” di Lido di Camaiore. La mostra, dopo essere stata esposta prima nell’ex manicomio di […]

Il legame di Tobino con Dante

img-2

Mezzo secolo dalla pubblicazione di Tobino dedicata al Sommo Poeta. “Da ragazzo, da adolescente, da giovane, da uomo, lessi i versi di Dante: mi rimasero addosso come il caldo dei cappotti d’inverno” così Mario Tobino, confessa il suo rapporto con Dante, nell’appendice dell’opera a lui dedicata dal titolo “Biondo era e bello” pubblicata da Mondadori […]

Il ricordo di Mario Tobino nel giorno dell’anniversario della nascita

img-3

Martedì 16 gennaio ricorre l’anniversario della nascita di Mario Tobino nato a Viareggio il 16 gennaio 1910 Nel 114° anniversario della nascita dello psichiatra e scrittore Mario Tobino, la Fondazione Mario Tobino in collaborazione col Sistema Bibliotecario Lucchese e il Comune di Viareggio organizza martedì 16 gennaio alle ore 17 alla Galleria d’Arte Moderna e […]

Teatro Inbìliko in L’ultimo Zazou, il 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria

img-4

Sabato 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, la Fondazione Mario Tobino organizza nell’ex manicomio di Maggiano alle ore 11 lo spettacolo di Teatro Inbìliko “L’ultimo Zazou” con replica alle ore 15. Prenotazione obbligatoria scrivendo a teatroinbiliko@hotmail.it. Durata un’ora circa, spettacolo itinerante adatto a un pubblico adulto (non sono previste sedute). “Con il Progetto […]

L’archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano: presentazione dell’inventario

img-5

L’Archivio di Stato di Lucca, in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino e con l’Università degli Studi di Salerno, è lieto di presentare l’inventario dell’archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano, curato da Elisabetta Angrisano. La presentazione avrà luogo il 7 dicembre 2023 presso la sede sussidiaria dell’Istituto (Complesso ex Macelli). Grazie al finanziamento della Fondazione […]

Mostra “Donne internate a Maggiano. L’arrivo di Mario Tobino e le libere donne (1943 – 1952)”

img-6

Un’analisi dell’internamento femminile in occasione dei 70 anni dall’uscita dell’opera di Mario Tobino. Progetto promosso dall’associazione Scritture femminili, memorie di donne da un’idea di Alessandra Celi e Luciana Vietina, in occasione dei 70 anni dalla pubblicazione de ‘Le libere donne di Magliano’ e nell’ambito del progetto di PCTO “Tobino e le libere donne” del Liceo […]

Convegno dedicato alla filosofia in rapporto con la psichiatria e le neuroscienze

img-7

Grande successo per il convegno “Configurazioni della memoria tra filosofia, psichiatria e neuroscienze” promosso dalla Fondazione Mario Tobino. Sala affollata di studenti al mattino e di pubblico interessato ai temi filosofici nel pomeriggio per la conferenza tenutasi sabato 28 ottobre 2023 alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” di Viareggio. In sala gli studenti […]

Occasioni Tobiniane 2023: Redaelli e Allegri

img-8

La Fondazione Mario Tobino, in collaborazione con la 29^ edizione del Festival letterario LuccAutori, ha organizzato un nuovo ciclo di incontri culturali che mirano a far partecipare le istituzioni scolastiche del territorio e i giovani. Autori e disegnatori di primo piano, accanto ad emergenti, provenienti da tutta Italia contribuiscono così a vivacizzare il dibattito cittadino […]

Le antiche scale di Tobino

img-9

Il tema della follia e del manicomio torna in Per le antiche scale, pubblicato da Mondadori nel 1972. Il romanzo raccoglie e lega tra loro storie di manicomio vissute e raccontate da un alter ego dell’autore, il medico Anselmo, responsabile del reparto femminile delle “Agitate”, che i lettori avevano già conosciuto nel Clandestino. Intorno allo […]

La malattia mentale raccontata dalle sculture di Raciti

img-10

“Da vicino nessuno è normale”, così recitava Franco Basaglia quarantacinque anni fa all’alba della “Legge Basaglia” (Legge 13 maggio 1978, n.180 – “Accertamenti e trattamenti sanitari volontarie obbligatori”) che dispose la chiusura dei manicomi in Italia, segnando una svolta nel mondo dell’assistenza ai pazienti psichiatrici e una cesura con il passato. “Da vicino nessuno è […]