Mostra “Donne internate a Maggiano. L’arrivo di Mario Tobino e le libere donne (1943 – 1952)”

img-1

Un’analisi dell’internamento femminile in occasione dei 70 anni dall’uscita dell’opera di Mario Tobino. Progetto promosso dall’associazione Scritture femminili, memorie di donne da un’idea di Alessandra Celi e Luciana Vietina, in occasione dei 70 anni dalla pubblicazione de ‘Le libere donne di Magliano’ e nell’ambito del progetto di PCTO “Tobino e le libere donne” del Liceo […]

Convegno dedicato alla filosofia in rapporto con la psichiatria e le neuroscienze

img-2

Grande successo per il convegno “Configurazioni della memoria tra filosofia, psichiatria e neuroscienze” promosso dalla Fondazione Mario Tobino. Sala affollata di studenti al mattino e di pubblico interessato ai temi filosofici nel pomeriggio per la conferenza tenutasi sabato 28 ottobre 2023 alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” di Viareggio. In sala gli studenti […]

Occasioni Tobiniane 2023: Redaelli e Allegri

img-3

La Fondazione Mario Tobino, in collaborazione con la 29^ edizione del Festival letterario LuccAutori, ha organizzato un nuovo ciclo di incontri culturali che mirano a far partecipare le istituzioni scolastiche del territorio e i giovani. Autori e disegnatori di primo piano, accanto ad emergenti, provenienti da tutta Italia contribuiscono così a vivacizzare il dibattito cittadino […]

Le antiche scale di Tobino

img-4

Il tema della follia e del manicomio torna in Per le antiche scale, pubblicato da Mondadori nel 1972. Il romanzo raccoglie e lega tra loro storie di manicomio vissute e raccontate da un alter ego dell’autore, il medico Anselmo, responsabile del reparto femminile delle “Agitate”, che i lettori avevano già conosciuto nel Clandestino. Intorno allo […]

La malattia mentale raccontata dalle sculture di Raciti

img-5

“Da vicino nessuno è normale”, così recitava Franco Basaglia quarantacinque anni fa all’alba della “Legge Basaglia” (Legge 13 maggio 1978, n.180 – “Accertamenti e trattamenti sanitari volontarie obbligatori”) che dispose la chiusura dei manicomi in Italia, segnando una svolta nel mondo dell’assistenza ai pazienti psichiatrici e una cesura con il passato. “Da vicino nessuno è […]

Quando Maggiano cantava

img-6

Per ricordare il Festival della Canzone realizzato nel manicomio di Maggiano dal 1964 al 1969 la Fondazione Mario Tobino-Ets, in collaborazione con l’associazione Lucchese arte e psicologia, centro studi e ricerche Guglielmo Lippi Francesconi, società medico chirurgica Lucchese, associazione Archimede pubblica nella Collana editoriale Quaderni della Fondazione Mario Tobino – Studi e ricerche da Maria […]

Le foto di Fortuna raccontano il manicomio di Maggiano

img-7

Fresco di stampa il volume fotografico “La cittadella della follia” di Sergio Fortuna con introduzione di Isabella Tobino, pubblicato dalla Fondazione Mario Tobino-Ets con il contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura. Attraverso le fotografie di Sergio Fortuna e i testi di Mario Tobino scopriamo gli ambienti dell’ex […]

Compie settant’anni il libro capolavoro di Mario Tobino “Le libere donne di Magliano”

Oscar Cult Libere donne di Magliano

Nel 70 anniversario della pubblicazione delle “Libere donne di Magliano” edito per la prima volta da Vallecchi nel 1953, Mondadori editore realizza in un nuovo formato per gli “Oscar Cult” una pubblicazione del celebre romanzo di Mario Tobino arricchito da due inserti iconografici che mostrano com’era e com’è oggi l’Ospedale Psichiatrico di Maggiano, nel quale lo scrittore psichiatra Mario Tobino abitò due […]

Vincitori Premio Mario Tobino 2022/2023

img-9

Presso il complesso di S. Micheletto di Lucca, la giuria del Premio Mario Tobino – formata da Isabella Tobino, Marco Vanelli, Divier Nelli, Riccardo Roni e Elda Carlotti – ha premiato gli studenti degli istituti di istruzione secondaria di I° e delle scuole primarie che con impegno e dedizione si sono messi in gioco per sviluppare in un elaborato la tematica proposta in […]

Incontro sul rapporto tra Mario Tobino e Mario Pannunzio

img-10

In occasione del 55° anniversario della costituzione del Centro Culturale Mario Pannunzio, la Professoressa Carla Sodini con il prof. Pier Franco Quaglieni storico contemporaneista, direttore e fondatore del Centro Pannunzio giovedì 18 maggio conduce un incontro online con Isabella Tobino, Presidente della Fondazione Mario Tobino, sul tema “Mario Pannunzio e Mario Tobino”.  La Presidente oltre […]