Cerca
Close this search box.

Una pietra d’inciampo per Lippi Francesconi

img-1

Giovedì 28 gennaio davanti al manicomio di Maggiano è stata posta la pietra d’inciampo per ricordare e onorare Guglielmo Lippi Francesconi, eroe della resistenza, difensore dei diritti umani e direttore dell’Ospedale Psichiatrico di Maggiano dal 1936 al 1944. Presenti il Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, l’assessore regionale all’istruzione Alessandra Nardini, il consigliere regionale Iacopo Menchetti, la Presidente della Fondazione Mario Tobino, Isabella Tobino, Micaela Lippi Francesconi, nipote del medico e il Vescovo Mons. Paolo Giulietti. Hanno partecipato inoltre Neva Chiarenza e Marco Chiuso della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara.

Guglielmo Lippi Francesconi

Medico psichiatra all’ospedale di Maggiano, viene ricordato anche come autore, nel 1925, del primo manifesto del Carnevale di Viareggio e ucciso nel 1944 dai nazisti per il suo rifiuto di applicare sui prigionieri gli strumenti più disumani della psichiatria.

Era l’estate del 1944 quando Guglielmo Lippi Francesconi (nato a Lucca nel 1898), primario dell’ospedale psichiatrico di Maggiano, medico psichiatra dai metodi innovativi per il suo tempo, capì con certezza di essere controllato da vicino dai fascisti e con la famiglia si rifugiò nel paesino di Vecoli sulle colline lucchesi.

img-5

Come primario si distinse per la sua ferma opposizione all’uso della camicia di forza e per la volontà di ridare dignità ai malati ricoverati nella struttura. Dal 1942 ebbe posizioni sempre più contrastanti con le richieste del fascio di Lucca. Nell’estate del 1944 i rapporti si fecero sempre più tesi e sfociarono nella sua uccisione, nel settembre 1944, nell’Eccidio della Certosa di Farneta.

Nel 2000, durante un congresso di psichiatria italo-tedesca, il professor Michael Von Cranach ricordò Lippi Francesconi come “uno degli esempi più luminosi in Europa di opposizione all’uso della psichiatria come strumento di sopraffazione e di violazione della dignità della persona…”.

Ma Lippi Francesconi era anche un grande appassionato di arte: nel 1933 strinse un forte legame anche con il pittore Lorenzo Viani che curava a Nozzano per i continui attacchi d’asma. Il suo talento “esplose” anche in campo artistico: è infatti fu proprio Lippi Francesconi a vincere, nel 1925, il primo concorso per il manifesto del Carnevale di Viareggio. Oggi la sua tomba, assieme a quelle della moglie e del figlio Pier Luigi, è collocata a Vecoli, sulle colline che separano l’Oltreserchio dalla Valfreddana.

La Pietra di Inciampo

Le pietre d’inciampo (in tedesco Stolpersteine) sono un’iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig per depositare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee, una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti.

La memoria consiste in una piccola targa d’ottone della dimensione di un sampietrino (10×10 cm), posta davanti alla porta della casa in cui abitò la vittima del nazismo o nel luogo in cui fu fatta prigioniera, sulla quale sono incisi il nome della persona, l’anno di nascita, la data, l’eventuale luogo di deportazione e la data di morte, se conosciuta. Questo tipo di informazioni intendono ridare individualità a chi si voleva ridurre soltanto a numero. L’espressione “inciampo” deve dunque intendersi non in senso fisico, ma visivo e mentale, per far fermare a riflettere chi vi passa vicino e si imbatte, anche casualmente, nell’opera.

L’espressione “pietra di inciampo” è mutuata dalla Bibbia e dall’Epistola ai Romani di Paolo di Tarso (9,33): “Ecco, io metto in Sion un sasso d’inciampo e una pietra di scandalo; ma chi crede in lui non sarà deluso“.

Le pietre d’inciampo vengono posate in memoria delle vittime del nazismo, indipendentemente da etnia e religione. La prima, ad esempio, fu posata a Colonia in ricordo di mille tra Sinti e Rom deportati nel maggio del 1940. La maggior parte delle pietre d’inciampo fuori dalla Germania sono state documentate da due fotografi austriaci, Christian Michelides e Francisco Peralta Torrejón.

Condividi

Continua a leggere

img-8
Eventi

“Ci chiamavan matti. Voci di muto amore”

Collettivo Distillerie e Associazione La Compagnia del Bosco in collaborazione con Fondazione Mario Tobino organizzano nei suggestivi ambienti dell’ex O.P di Maggiano la lettura-spettacolo “Ci

img-9
Eventi

Concerto per pianoforte “Ricordo dove conduce”

Pomeriggio alla scoperta della storia dell’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano con la visita guidata Sorella Follia per ripercorrere la storia degli ambienti manicomiali e la