La Fondazione Mario Tobino, in collaborazione con la 31^ edizione del Festival letterario LuccAutori, ha organizzato la nuova edizione delle Occasioni Tobiniane: ciclo di incontri culturali che mirano a far partecipare le istituzioni scolastiche del territorio e i giovani.
Autori di primo piano, accanto ad emergenti, provenienti da tutta Italia contribuiscono così a vivacizzare il dibattito cittadino e creare occasioni di confronto. Dal 2010 questi incontri sono stati inseriti all’interno del calendario di LuccAutori, prestigioso Premio Letterario nato nel 1994 da un’idea di Demetrio Brandi in programma a Lucca dal 3 al 19 ottobre, abbinato alla ventiquattresima edizione del Premio letterario Racconti nella Rete

Venerdì 17 ottobre 2025, ore 10 presso la sala conferenze, Villa Bottini (Lucca)
Incontro con il fumettista Bigo. Le avventure del Bosone

BIGO, al secolo David Bigotti, classe 1976, è un fumettista lucchese, figlio dell’immaginario degli anni ’80 e dell’imprinting di Goldrake & Co. Realizza le sue tavole soprattutto in digitale, ma ama recuperare anche la “maniera classica”, come fa con le sue opere eseguite totalmente a penna biro. Alcuni di questi lavori bianco e nero, sono stati pubblicati nel marzo 2021 all’interno del volume “Venti d’Arte Artbook” edito da Venti D’arte Edizioni. Nel 2019, ha dato vita al folle personaggio IL BOSONE. Nel 2022 espone 100 “tele bosoniche” nella sua prima mostra personale, patrocinata dal Comune di Lucca. Nel 2023 pubblica la prima avventura bosonica edita da Pacini Fazzi Editore, dedicata agli inventori del motore a scoppio, Barsanti e Matteucci. Ad ottobre 2024 pubblica il suo secondo fumetto sulla vita di Giacomo Puccini con la stessa casa editrice. Ad aprile 2025 esce la graphic novel “Nodi, sopravvivere a una relazione a distanza” scritta e disegnata a 4 mani assieme a Ludovica Tedesco, edita da Tora Edizioni. Attualmente sta lavorando al nuovo volume biografico su Mario Tobino previsto in uscita per il 2026. Tra un fumetto e l’altro, realizza tavole satiriche per diverse campagne di sensibilizzazione su temi sociali contemporanei.
Interviene Isabella Tobino, Presidente della Fondazione Mario Tobino
Sabato 18 ottobre 2025, ore 10:00 presso la sala conferenze, Villa Bottini
STEFANO REDAELLI presenta “Esercizi di squilibrio. Per imparare a prendersi cura di sé e dell’altro” (Edizioni Città Nuova).
Stefano Redaelli è professore di Letteratura italiana presso la facoltà “Artes Liberales” di Varsavia. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui Beati gli inquieti (Selezione ufficiale Premio Campiello e Premio Strega 2021), Ombra mai più (Premio Girifalco 2023 Sezione Follia, Premio Letteraria 2023, Premio Città Cava dei Tirreni 2023, Premio Città di Leonforte 2023), Chilometrotrenta (2011), Spirabole (2008).
Interviene Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino.
Nonostante i luoghi comuni sul mantenersi in forma e sulla necessità di trovare un giusto equilibrio psicologico, l’idea di fondo di questo libro è che per stare bene sia necessario raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che ci spinga a dare una forma nuova alla nostra vita, alle relazioni con gli altri, alla nostra interiorità.
L’autore ci propone dunque tredici esercizi (tra cui ascolto, immedesimazione, fragilità, lettura, mitezza, benedicenza…) per osservare il mondo da una prospettiva inedita e imparare ad abitarlo da veri e propri squilibristi: «Pensavo di dover trovare un nuovo equilibrio, un punto di stabilità, in un mondo sempre più instabile e complesso. Mi sono accorto, al contrario, che ognuno di questi esercizi richiedeva uno sbilanciamento, un rischio, un moto di uscita da sé (e di ritorno), l’abbandono di una posizione rassicurante».


Sabato 18 ottobre 2025, ore 11:00 presso la sala conferenze, Villa Bottini
Incontro con l’illustratrice MARILENA NARDI che presenta la nuova copertina dell’antologia 2025 del Premio Racconti nella Rete. L’antologia, edita da Castelvecchi, accoglie i venticinque racconti vincitori della 24^ edizione del Premio. L’immagine è utilizzata anche per il manifesto della trentunesima edizione del festival LuccAutori.
Marilena Nardi è una vignettista e illustratrice, docente di illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Venezia, ha disegnato per molti periodici quali Diario, Corriere della Sera, L’Antitempo e Il Fatto Quotidiano. Collaborazioni recenti sono quelle per SinéMadame, il settimanale Left, le riviste francesi Espoir e Zélium e, online, con CartoonMovement. Molti i premi internazionali ricevuti per la sua attività grafica ed editoriale. Fra questi: il Primo Premio al World Press Freedom Cartoon, Ottawa, 2011, e il Premio Forte dei Marmi per la Satira politica per il Disegno Satirico, 2013. Nel 2018, ha ricevuto la più alta distinzione al World Press Cartoon, Caldas da Raínha, Portogallo: il Grand Prix e nel contempo il Primo Premio per la categoria Disegno Editoriale. Era la prima volta di una donna durante le 13 edizioni del festival. Fa parte di Cartooning for Peace, United Sketches, France Cartoon e Cartoon Movement.
