Nuova edizione per  ‘Il manicomio di Pechino’ di Mario Tobino

Nuova edizione del “Manicomio di Pechino” di Mario Tobino con prefazione della Prof.ssa Valeria Babini edito nuovamente da Mondadori, che aveva già pubblicato la prima edizione nel 1990. Si tratta di un resoconto in forma diaristica dell’esperienza del Prof. Tobino come Direttore generale dell’ex O.P di Maggiano tra il 1955 e il ’56 che gli […]

Occasioni Tobiniane 2023: Redaelli e Allegri

La Fondazione Mario Tobino, in collaborazione con la 29^ edizione del Festival letterario LuccAutori, ha organizzato un nuovo ciclo di incontri culturali che mirano a far partecipare le istituzioni scolastiche del territorio e i giovani. Autori e disegnatori di primo piano, accanto ad emergenti, provenienti da tutta Italia contribuiscono così a vivacizzare il dibattito cittadino […]

Le antiche scale di Tobino

Il tema della follia e del manicomio torna in Per le antiche scale, pubblicato da Mondadori nel 1972. Il romanzo raccoglie e lega tra loro storie di manicomio vissute e raccontate da un alter ego dell’autore, il medico Anselmo, responsabile del reparto femminile delle “Agitate”, che i lettori avevano già conosciuto nel Clandestino. Intorno allo […]

Quando Maggiano cantava

Per ricordare il Festival della Canzone realizzato nel manicomio di Maggiano dal 1964 al 1969 la Fondazione Mario Tobino-Ets, in collaborazione con l’associazione Lucchese arte e psicologia, centro studi e ricerche Guglielmo Lippi Francesconi, società medico chirurgica Lucchese, associazione Archimede pubblica nella Collana editoriale Quaderni della Fondazione Mario Tobino – Studi e ricerche da Maria […]

Le foto di Fortuna raccontano il manicomio di Maggiano

Fresco di stampa il volume fotografico “La cittadella della follia” di Sergio Fortuna con introduzione di Isabella Tobino, pubblicato dalla Fondazione Mario Tobino-Ets con il contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura. Attraverso le fotografie di Sergio Fortuna e i testi di Mario Tobino scopriamo gli ambienti dell’ex […]

Compie settant’anni il libro capolavoro di Mario Tobino “Le libere donne di Magliano”

Oscar Cult Libere donne di Magliano

Nel 70 anniversario della pubblicazione delle “Libere donne di Magliano” edito per la prima volta da Vallecchi nel 1953, Mondadori editore realizza in un nuovo formato per gli “Oscar Cult” una pubblicazione del celebre romanzo di Mario Tobino arricchito da due inserti iconografici che mostrano com’era e com’è oggi l’Ospedale Psichiatrico di Maggiano, nel quale lo scrittore psichiatra Mario Tobino abitò due […]

Mario Tobino: uomo, medico, scrittore

Mario Tobino

Il 16 gennaio 1910 Mario Pierippolito (Ippolito nome ereditato dal nonno materno) Tobino nasce a Viareggio. Secondogenito di quattro fratelli: Clotilde (Tilde), Mario, Pietro e Maria Luisa. I genitori sono entrambi liguri: la madre, Maria Biassoli Ottaviani, originaria di Vezzano, era di famiglia benestante, ricchi proprietari terrieri; mentre il padre, Candido, farmacista, originario di Tellaro, […]

Rapporto tra Mario Tobino e la città di Bologna

Pubblicato con il contributo della Fondazione Mario Tobino, del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e della Società Medica Chirurgica di Bologna il volume “Tobino e Bologna. Nuovi itinerari tra medicina, letteratura e storia” a cura di Matilde Cioni (I Libri di Emil, 2022). Si tratta degli atti del convegno […]