Premiazione scuole ‘Premio Mario Tobino’ XIX edizione

Venerdì 6 giugno presso l’auditorium della biblioteca Agorà di Lucca, la giuria del Premio Mario Tobino – formata da Francesca Pacini, Marco Vanelli, Divier Nelli, Riccardo Roni e Elda Carlotti – ha premiato la miglior classe degli istituti di istruzione secondaria di I grado e delle scuole primarie che con impegno e dedizione si sono messi in gioco in questo anno scolastico per approfondire i testi di Tobino e sviluppare in un elaborato (grafico, pittorico, musicale o multimediale) la tematica proposta in questa edizione dalla Fondazione: Mario Tobino e l’universo femminile.

In apertura della manifestazione hanno apportato i saluti istituzioni Mia Pisano – Assessore alla Cultura del Comune di Lucca, Teresa Leone – Consulente Pari Opportunità Provincia di Lucca, Maria Pia Mencacci – Vice Presidente FCRL, Andrea Palestini – Presidente FBML.

Alla scuola primaria “Giovanni Pascoli” di Saltocchio dell’I.C. Lucca Quinto-Pescaglia la giuria ha assegnato due premi ciascuno con la seguente motivazione:

La Giuria ha apprezzato l’attività didattica impostata dalle insegnanti che si evince da ognuno dei due lavori in questione (“L’universo femminile in alcune opere di Mario Tobino” per la classe 4° e “Tobino e le figure femminili” per la classe 5°), cominciata con una lettura attenta dei testi di Mario Tobino, in prosa e in versi, sul tema femminile e culminata nella personale interpretazione grafica da parte dei giovani alunni che si spera continuino, nel prosieguo dei loro studi e dei loro interessi, a frequentare le pagine del grande medico e scrittore.

Alla scuola secondaria di primo grado “E. Pistelli” di Camaiore (Lu) viene assegnato il secondo premio in quanto il lavoro presentato, pur pregevole nel suo complesso, si presenta incompleto rispetto a quanto dichiarato nel documento di accompagnamento e slegato nella sua presentazione.

La Giuria ha apprezzato la capacità dei singoli studenti di penetrare, con i loro elaborati grafici, nel mistero della malattia mentale – nello specifico della sua declinazione al femminile, così come raccontata in modo esemplare da Mario Tobino – e lo sforzo di attualizzare una tale problematica umana e sociale rispetto ai tanti aspetti che riguardano la discriminazione e la violenza odierna verso le donne.

Al termine dell’incontro Francesca Pacini – Vice Presidente FMT – ha dato appuntamento a insegnanti e alunni alla prossima edizione del premio che vedrà diverse novità.

Condividi

Continua a leggere

Eventi

Occasioni Tobiniane 2025: Bigo, Redaelli e Nardi

La Fondazione Mario Tobino, in collaborazione con la 31^ edizione del Festival letterario LuccAutori, ha organizzato la nuova edizione delle Occasioni Tobiniane: ciclo di incontri culturali che mirano