Per conservare, valorizzare e sviluppare la grande eredità culturale di Mario Tobino
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere periodicamente informazioni e aggiornamenti sulle nostre attività
Le nostre attività. Direttamente dal nostro blog
L’archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano: presentazione dell’inventario
L’Archivio di Stato di Lucca, in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino e con l’Università degli Studi di Salerno, è lieto di presentare l’inventario dell’archivio
Nuova edizione per ‘Il manicomio di Pechino’ di Mario Tobino
Nuova edizione del “Manicomio di Pechino” di Mario Tobino con prefazione della Prof.ssa Valeria Babini edito nuovamente da Mondadori, che aveva già pubblicato la prima
Mostra “Donne internate a Maggiano. L’arrivo di Mario Tobino e le libere donne (1943 – 1952)”
Un’analisi dell’internamento femminile in occasione dei 70 anni dall’uscita dell’opera di Mario Tobino. Progetto promosso dall’associazione Scritture femminili, memorie di donne da un’idea di Alessandra
Lo 'spdale de' pazzi
I primi anni di vita dell’ospedale videro la prevalenza di sistemi custodialistici, mentre a partire dal secondo decennio dell’Ottocento, grazie all’opera di Giovanni Buonaccorsi, fu adottata come terapia riabilitativa l’occupazione manuale dei malati.
Alla promulgazione della legge 180 del 1978 risultava il più antico manicomio italiano.