Presentazione del libro di Paolo Vanelli “Bellezza e Verità. L’opera narrativa di Mario Tobino”
Il Gabinetto Vieusseux e la Fondazione Mario Tobinoinvitano Mercoledì 9 aprile, ore 17Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri alla presentazione del libro di Paolo Vanelli Bellezza e VeritàL’opera narrativa di Mario TobinoMARIA PACINI FAZZI EDITORE Saluto diRiccardo Nencini, Presidente del Gabinetto VieusseuxIsabella Tobino, Presidente della Fondazione Mario Tobino IntervieneGiulio Ferroni
La malattia mentale negli atti “Le parole per dirlo”
Mercoledì 22 gennaio, alle ore 16.30, presso il Polo Fibonacci dell’Università di Pisa, all’interno del seminario “Scrittura e malattia mentale” saranno presentati gli atti del convegno internazionale “Le parole per dirlo. La malattia mentale: luoghi, persone, narrazioni” promosso dal Dipartimento di Filosofia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa e dalla Fondazione Mario Tobino, con il […]
Eugenio Borgna, tra i principali esponenti della psichiatria fenomenologica
“I romanzi di Mario Tobino sono, direi, prose liriche, e non solo nei soliloqui che scandiscono poeticamente le sequenze narrative dei suoi libri, ma anche nella descrizione dei modi di vivere, e di delirare dei pazienti. Sono libri scritti da uno psichiatra che guardava con sguardo di poeta alle emozioni, ai comportamenti, e alla vita […]
Freschi di stampa: critica letteraria e atti convegno
BELLEZZA E VERITA’. L’OPERA NARRATIVA DI MARIO TOBINO Il testo di critica letteraria, a cura di Paolo Vanelli, si propone di favorire una lettura, attenta non solo ai valori contenutistici ma anche a quelli formali, delle opere in prosa di Mario Tobino. Il saggio, pubblicato nella Collana editoriale Quaderni della Fondazione Mario Tobino. Studi e […]
Vittorino Andreoli presenta ‘Il manicomio di Pechino’ di Mario Tobino
Venerdì 18 ottobre alle ore 17 presso il complesso di S. Micheletto di Lucca Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore di fama mondiale, presenta la nuova edizione del “Manicomio di Pechino” di Mario Tobino – con introduzione di Valeria Paola Babini e nota al testo di Matilde Cioni – edito nuovamente da Mondadori, che aveva già […]
Occasioni Tobiniane 2024: Andreoli, Bozzetto e De Angelis
La Fondazione Mario Tobino, in collaborazione con la 30^ edizione del Festival letterario LuccAutori, ha organizzato la nuova edizione delle Occasioni Tobiniane: ciclo di incontri culturali che mirano a far partecipare le istituzioni scolastiche del territorio e i giovani. Autori di primo piano, accanto ad emergenti, provenienti da tutta Italia contribuiscono così a vivacizzare il […]
Mario Tobino e Le libere donne
Iniziata, domenica 7 aprile, a Palazzo Blu di Pisa la rassegna di approfondimento e lettura dei grandi romanzi della letteratura italiana del Novecento, a cura del professore Alberto Casadei e della professoressa Maria Cristina Cabani, che ha proposto come primo incontro Mario Tobino e Le libere donne di Magliano. A inquadrare il romanzo Marina Ricucci, […]
Il legame di Tobino con Dante
Mezzo secolo dalla pubblicazione di Tobino dedicata al Sommo Poeta. “Da ragazzo, da adolescente, da giovane, da uomo, lessi i versi di Dante: mi rimasero addosso come il caldo dei cappotti d’inverno” così Mario Tobino, confessa il suo rapporto con Dante, nell’appendice dell’opera a lui dedicata dal titolo “Biondo era e bello” pubblicata da Mondadori […]
Il ricordo di Mario Tobino nel giorno dell’anniversario della nascita
Martedì 16 gennaio ricorre l’anniversario della nascita di Mario Tobino nato a Viareggio il 16 gennaio 1910 Nel 114° anniversario della nascita dello psichiatra e scrittore Mario Tobino, la Fondazione Mario Tobino in collaborazione col Sistema Bibliotecario Lucchese e il Comune di Viareggio organizza martedì 16 gennaio alle ore 17 alla Galleria d’Arte Moderna e […]
Occasioni Tobiniane 2023: Redaelli e Allegri
La Fondazione Mario Tobino, in collaborazione con la 29^ edizione del Festival letterario LuccAutori, ha organizzato un nuovo ciclo di incontri culturali che mirano a far partecipare le istituzioni scolastiche del territorio e i giovani. Autori e disegnatori di primo piano, accanto ad emergenti, provenienti da tutta Italia contribuiscono così a vivacizzare il dibattito cittadino […]