Convegno scientifico internazionale “Franco Basaglia e J-Paul Sartre: un capitolo da approfondire”

La Fondazione Mario Tobino, col patrocinio della SISF – Società Italiana di Storia della Filosofia, della SFI – Società Filosofica Italiana e del DIUSS – Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale dell’Università della Basilicata, organizza sabato 25 ottobre a Viareggio presso la Biblioteca “G. Marconi” il convegno “Franco Basaglia e Jean-Paul Sartre: un capitolo da approfondire” con il coordinamento […]
Occasioni Tobiniane 2025: Bigo, Redaelli e Nardi

La Fondazione Mario Tobino, in collaborazione con la 31^ edizione del Festival letterario LuccAutori, ha organizzato la nuova edizione delle Occasioni Tobiniane: ciclo di incontri culturali che mirano a far partecipare le istituzioni scolastiche del territorio e i giovani. Autori di primo piano, accanto ad emergenti, provenienti da tutta Italia contribuiscono così a vivacizzare il dibattito cittadino e […]
‘Ultime ore di Maggiano’ – Prorogata fino al 24 ottobre 2025

La personale di Giancarlo Vaccarezza per la prima volta nell’ex O.P. di Maggiano, proprio dove, per lungo tempo ha accompagnato e insegnato ai ricoverati a dipingere nel laboratorio Occasioni. Dal 1987 al 1999 infatti, attraverso incontri bisettimanali sotto la guida di Vaccarezza al quale si affiancherà successivamente lo scultore Edoardo Nardini si è svolto il […]
‘Dalla legge Basaglia al trattamento sanitario obbligatorio’

Criticità della psichiatria nel XXI secolo a quasi 50 anni dalla promulgazione della Legge Basaglia. Venerdì 19 settembre ore 16:00, presso Casa Medici dell’ ex O.P. di Maggiano, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati con la Fondazione Mario Tobino-ets presentano il volume dell’avvocato penalista Filippo Teglia “Dalla legge Basaglia al trattamento sanitario obbligatorio” (edizioni Giuffrè) con la […]
Premio Isola d’Elba a Mario Tobino

Nel corso della sua lunga carriera di scrittore, Mario Tobino ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, che testimoniano il valore letterario e civile della sua opera. Dal primo premio, vinto nel 1957 con La Brace dei Biassoli passando al Premio Strega, Premio Campiello fino ad arrivare, tra gli ultimi, al Premio Isola d’Elba. Nel settembre […]
Voci d’Oriente: Korea Meets Lucca

Voci d’Oriente: Korea Meets Lucca L’abbraccio della musica nell’incanto di Maggiano Un luogo che custodisce memoria e silenzio, l’Ex Manicomio di Maggiano – caro alla figura di Mario Tobino – si trasformerà il prossimo 22 agosto alle ore 19:00 in palcoscenico di un evento straordinario, sospeso tra arte, formazione e dialogo internazionale: il concerto di […]
Dal manicomio alla famiglia: istantanee di rinascita | Giacomo Doni

Leggende del medioevo narrano che alcuni “folli”, passando sotto le spoglie di Santa Dinfna – situate in un paese in Belgio chiamato Geel – fossero guariti dalle loro malattie mentali e la cosa portò Geel a popolarsi di “folli in attesa del miracolo”. I cittadini iniziarono ad accogliere in casa queste persone, a inserirli nel […]
Strada facendo, vedrai… Ciak in passeggiata e dintorni

Camminata serale in compagnia di Umberto Guidi, giornalista esperto di cinema, che ci accompagna tra le scene di alcuni film realizzati a Viareggio, tra cui “Sulla spiaggia e di là dal molo”, omonimo del romanzo di Tobino, diretto da Giovanni Fago proprio a Viareggio nel 1999 e che ha raccontato nel libro “La spiaggia dell’unico […]
Buscemi porta in scena nell’ex O.P. Pirandello

Nel giardino della FMT, sabato 21 giugno alle ore 20:30 è andata in scena lo spettacolo di Andrea Buscemi: l’adattamento teatrale del romanzo ‘Uno, Nessuno e Centomila’ di Luigi Pirandello. In scena insieme ad Andrea Buscemi, nel ruolo del protagonista, anche Livia Castellana e Martina Benedetti. Le musiche sono firmate da Niccolò Buscemi. Lo spettacolo […]
Sulle note di Leoš Janáček, con il pianista Gianluigi Daniele

“Leoš Janáček (1854-1928), uno dei massimi compositori della prima metà del XX secolo, è conosciuto in Italia principalmente come autore di Jenůfa, Káťa Kabanová e L’affare Makropulos, le tre opere più note fra le molte che ci ha lasciato. Janáček fu però anche prolifico compositore di musica sinfonica, sacra e cameristica: particolarmente interessante la sua produzione pianistica, sebbene poco […]